Vivi l’Antartide
Percorso didattico per
Si interagisce con i bambini tramite tre pannelli calamitati: la Catena alimentare, il Clima e i Poli opposti.
La catena alimentare antartica è stata riprodotta su uno speciale pannello zincato completato dalle sagome degli organismi che danno vita alla catena alimentare antartica, la cui peculiarità è quella di essere magnetici e facilmente riconoscibili al tatto. In tal modo si può verificare l’assimilazione dei concetti presentati e i progressi raggiunti dei bambini durante la visita al museo.
Le tematiche del secondo pannello calamitato, il Clima, sono molteplici e tutte legate da un filo logico:
- Geografia/paleogeografia: spostando le sagome dei continenti, è possibile costruire differenti situazioni geografiche esistenti nelle ere geologiche passate fino alla loro attuale posizione, affrontando l’argomento della deriva dei continenti e come questi hanno influenzato ed influenzano il clima globale.
- Circolazione globale oceanica: mediante la sagoma calamitata delle grandi correnti oceaniche è possibile vedere come questa può essere interrotta comportando grandi cambiamenti climatici.
- Climi/paleoclimi: Cosa succederebbe della distribuzione delle barriere coralline o della macchia mediterranea se vi fosse una fase più fredda o più calda rispetto all’attuale? Oppure come si modificherebbe la geografia italiana? Spostando le sagome magnetiche si potrà discutere sull’argomento.
- Come influiscono vari eventi, quali l’impatto di meteoriti, l’intensa attività vulcanica e l’inquinamento, sull’evoluzione climatica? Il pannello interagirà anche su questo tema.
- Biogeografia/paleobiogeografia: è possibile spostare sagome di animali nel loro corretto areale di vita; ciò implica la possibilità di discutere su come queste forme hanno raggiunto il loro areale geografico, chiamando in causa la deriva di continenti e le eventuali barriere geografiche ed ecologiche.
Il terzo pannello calamitato riguarda le due regioni polari situate alle “estremità” della Terra: Artide ed Antartide. Le due regioni hanno alcune caratteristiche simili ma anche delle differenze. Mediante un diagramma di Venn (modo di rappresentare graficamente le differenze e le similitudini che esistono tra due insiemi). Un diagramma di Venn si disegna come un paio di cerchi in parziale sovrapposizione. L’area dove i cerchi si sovrappongono contiene solo quelle caratteristiche comuni ai due insiemi. Nelle zone non sovrapposte, invece, ci sono quelle cose che appartengono solo ad uno dei due insiemi. In questa attività di laboratorio con l’ausilio di un mazzo di carte calamitate, in cui sono riprodotte alcune immagini relative ai poli (animali, navi, etc), i bambini dovranno ordinarle nel digramma di Venn in modo tale da indicare se rappresentano l’Artide, l’Antartide o entrambe le regioni polari.