Skip to content Skip to footer
Speciale scuole – Sede di trieste

Tra Caldo e Freddo

Percorso didattico per
Scuola media
Scuola superiore
Studenti universitari
Gruppo adulti

Il clima e la stagionalità! Perché in Antartide per sei mesi è buio.

Il percorso intende fornire, con l’aiuto di alcune dimostrazioni la spiegazione di alcuni fenomeni che si verificano sul nostro pianeta.
In particolare si vuole spiegare perché ci sono le stagioni, come la luce del sole cambia durante l’anno, perché nelle aree polari si hanno periodi di completa esposizione al sole (luce per 6 mesi) e periodi di completa oscurità? Il percorso prevede inoltre di fornire alcune nozioni di base su che cosa è il clima inteso come l’insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura, venti, ecc.), come esso varia con latitudine, distanza dal mare, vegetazione, presenza/assenza di montagne ed altri fattori geografici e la sua importanza, presente e passata, in Antartide.
Il volume della calotta antartica condiziona infatti il livello marino su scala planetaria: se c’è tanto ghiaccio in Antartide il livello del mare è più basso, ma se esso fonde, il mare si alza. La circolazione delle correnti attorno all’Antartide condiziona quella di tutti gli oceani e quindi il clima del pianeta: l’Antartide è il “motore freddo” della Terra!

Quindi il percorso didattico prevede:

1) I movimenti della Terra: Spiegazione dei movimenti che caratterizzano la Terra: movimento della Terra attorno al Sole, come la Terra gira su se stessa, come ruota la Luna attorno alla Terra per giungere alla spiegazione dell’alternarsi del giorno e della notte e delle stagioni.

2) Il Clima: Si vogliono dare delle informazioni di base sul tempo meteorologico inteso come lo stato del sistema climatico (atmosfera) in un preciso istante. Quindi il clima è l’insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura, venti, ecc.) ed esso varia con latitudine, distanza dal mare, vegetazione, presenza/assenza di montagne ed altri fattori geografici. Il clima varia annualmente secondo le stagioni, ma i maggiori cambiamenti avvengono in migliaia d’anni (alternanza dei periodi glaciali-interglaciali).

3) “Il motore freddo della Terra”: Si vuole porre l’attenzione sul continente Antartico definito “il motore freddo della Terra”, che regola il sistema climatico a livello globale.

Biologia – Genova

Centro studi
V.le Benedetto XV, 5

16132 Genova – Italia
tel. +39 010 3538329
email: stefano.schiaparelli@unige.it

 

Scienze della Terra – Siena

Centro studi & Esposizione
Via del Laterino, 8

53100 Siena – Italia
tel. +39 0577 233893
email: mna@unisi.it

 

Storia dell’Esplorazione –
Sedimentologia Marina – Trieste

Centro studi & Esposizione
Via E. Weiss, 21

34128 Trieste – Italia
tel. +39 040 5582047
email: museoantartide@units.it