Sede espositiva
di Trieste
La sede triestina del Museo Nazionale dell’Antartide, inaugurata il 30 giugno del 2004, si sviluppa su una superficie di circa 800 metri quadrati ed è focalizzata sulla storia dell’esplorazione del continente antartico e sulle ricerche in geologia e geofisica marina.
Il Museo si articola in tre settori principali:
Storiografia
Il primo è dedicato alla storiografia dell’Antartide; in esposizione alcune preziosissime carte storiche originali.
Esplorazione
Il secondo narra la storia dell’esplorazione dell’Antartide, con particolare riferimento ai tre pionieri di quella che fu una delle più aspre e difficili conquiste terrestri dell’uomo: Robert Falcon Scott, Roald Amundsen ed Ernest Henry Shackleton.
Spedizioni italiane
L’ultimo settore si occupa delle spedizioni italiane, a partire dagli inizi del ‘900 fino alle ultime organizzate dal Progetto Nazionale delle Ricerche in Antartide.
Inoltre, postazioni interattive e percorsi multimediali permettono al visitatore di conoscere ogni aspetto del Continente bianco: dalle spedizioni storiche a quelle più recenti, all'avventura italiana in Antartide, fino ad approfondimenti su clima e paleoclima.
In dicembre 2019, è stata inaugurata una nuova sala dedicata al Comandante Giovanni Ajmone Cat (Roma, 05/03/1934 – Como, 18/12/2007). Esploratore e navigatore italiano, nel 1969 e nel 1973 raggiunse due volte l'Antartide con il motoveliero “San Giuseppe Due”, una splendida feluca a vele latine appositamente costruita per affrontare le lunghe traversate oceaniche, diventando il primo italiano a compiere questa impresa. Il MNA-TS espone nella nuova sala, le imprese del Comandante attraverso filmati, foto, video multimediali e preziosi cimeli che fino al 2011 furono custoditi ad Anzio nel Museo realizzato dallo stesso Comandante.
Dove siamo
Contatti
Parco di San Giovanni
Via E. Weiss, 21
34128 Trieste
tel. +39 040 5582047
email: museoantartide@units.it
Orari
Lunedì: 09:00 – 13:00
Martedì: 09:00 -13:00
Mercoledì: 09:00 -13:00
Giovedì: 09:00 -13:00
Venerdì: 10:00 -16:00
Sabato: 10:00 – 16:00
Domenica e festivi: chiuso
Costi
Biglietto singolo
Intero: €6,00
>65 anni: €5,00
Studenti: €5,00
Diversamente abili/Accompagnatori: €4,00
Bambini sotto 6 anni (accompagnati da adulti): gratuito
Biglietto singolo + visita guidata (previa prenotazione):
Scuole: €5,00
Gruppi (min. 10 persone): €5,00
Biglietto singolo + visita guidata + laboratorio didattico/conferenza di approfondimento (previa prenotazione):
Scuole: €7,00
Gruppi (min. 10 persone): €7,00
Scuole dell’infanzia (da 5 anni): €6,00
Centri estivi (da 5 anni): €6,00
Gli insegnanti accompagnatori delle scuole (due per classe) entrano gratuitamente.