Skip to content Skip to footer

Statuto

La convenzione fra le università di Genova, Siena e Trieste definisce scopi, sedi ed organi del Museo Nazionale dell’Antartide.

Presidente

Il Presidente viene eletto nel seno del Consiglio Scientifico e di Programmazione ed è il legale rappresentante del Museo:

Prof. Carlo Alberto Ricci

Consiglio Scientifico e di Programmazione

Il Consiglio Scientifico e di Programmazione ha il compito di fissare le linee generali dell’attività del Museo, designare i direttori delle sedi e di approvare il programma e la relazione annuale sulle attività delle sedi ed è composto da:

Carlo Alberto Ricci
Rappresentante del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
email carloalberto.ricci02@gmail.com

Ester Colizza
Delegata del Rettore dell’Università di Trieste, Direttore di Sede
email colizzae@units.it

Gianguido Salvi
Delegato del Rettore dell’Università di Trieste
email gsalvi@units.it

Stefano Schiaparelli
Delegato del Rettore dell’Università di Genova, Direttore di Sede
email stefano.schiaparelli@unige.it

Giorgio Bavestrello
Delegato del Rettore dell’Università di Genova
email giorgio.bavestrello@unige.it

Rosaria Palmeri
Delegata del Rettore dell’Università di Siena, Direttore di Sede
email rosaria.palmeri@unisi.it

Gianluca Cornamusini
Delegato del Rettore dell’Università di Siena
email gianluca.cornamusini@unisi.it

Silvano Onofri
Presidente Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide
email presidente@csna.it

Sauro Turroni
Rappresentante del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
email sauroturroni@gmail.com

Consiglio amministrativo

Carlo Alberto Ricci
Presidente del Museo
email carloalberto.ricci02@gmail.com

Stefano Schiaparelli
Direttore della sede di Genova
email stefano.schiaparelli@unige.it

Rosaria Palmeri
Direttrice della sede di Siena
email rosaria.palmeri@unisi.it

Ester Colizza
Direttrice della sede di Trieste
email colizzae@units.it

Tiziana Bonaceto
Direttore generale dell’Università di Genova
email direttoregenerale@unige.it

Beatrice Sassi
Direttore generale dell’Università di Siena
email direttore.generale@unisi.it

Luciana Rozzini
Direttore generale dell’Università di Trieste
email direttore.generale@units.it

Sedi

Il Museo Nazionale dell’Antartide è articolato su tre sedi:

  • La sede di Genova ha il compito di curare la conservazione del materiale biologico marino e terrestre e dei campioni d’acqua.
  • La sede di Siena ha il compito di curare la conservazione del materiale mineralogico, litologico (terrestre ed extraterrestre) e glaciologico.
  • La sede di Trieste ha il compito di curare la conservazione della documentazione generale e specifica sulla storia dell’esplorazione in Antartide e del materiale sedimentologico marino.

Per la cura di reperti che necessitano di particolari condizioni per la loro conservazione sono state istituito alcune sedi associate presso le Università di Messina, Trieste, Genova, Tuscia, Milano Bicocca, CNR Bologna.

Biologia – Genova

Centro studi
V.le Benedetto XV, 5

16132 Genova – Italia
tel. +39 010 3538329
email: stefano.schiaparelli@unige.it

 

Scienze della Terra – Siena

Centro studi & Esposizione
Via del Laterino, 8

53100 Siena – Italia
tel. +39 0577 233893
email: mna@unisi.it

 

Storia dell’Esplorazione –
Sedimentologia Marina – Trieste

Centro studi & Esposizione
Via E. Weiss, 21

34128 Trieste – Italia
tel. +39 040 5582047
email: museoantartide@units.it