Skip to content Skip to footer
Sede di Siena

Meteoriti

Più di 1.500 esemplari di meteoriti sono conservati presso la sezione di Siena del Museo Nazionale dell’Antartide. La collezione raccoglie principalmente le meteoriti raccolte dai ricercatori in Antartide (circa 1.100) nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), ma anche esemplari di particolare interesse scientifico proveniente da altri continenti.

Database METBASE
Il database contiene, per ogni campione, le seguenti informazioni: data, luogo e coordinate geografiche di ritrovamento, descrizione di campagna, nome ritrovatore, massa originale ed attuale, disponibilità sezioni sottili e frammenti campione, eventuali dati classificativi (tipo, classe, stadio di shock, grado di alterazione, suscettività magnetica, riferimenti bibliografici). Online è possibile effettuare ricerche per luogo di ritrovamento (quelli antartici sono Allan Hills, David Glacier Icefields, Meteorite City, Frontier Mountains, Johannessen Nunataks, MacKay Glacier, Meteorite Hills, Miller Butte, Mount DeWitt, Mount Fleming, Mount Walton, Reckling Peak e Roberts Butte), anno di ritrovamento, tipo e nome della meteorite.

Distribuzione dei campioni
I campioni della collezione possono essere richiesti da ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale, per studi scientifici. 

Per ulteriori informazioni, contattare: Curatore.

Biologia – Genova

Centro studi
V.le Benedetto XV, 5

16132 Genova – Italia
tel. +39 010 3538329
email: stefano.schiaparelli@unige.it

 

Scienze della Terra – Siena

Centro studi & Esposizione
Via del Laterino, 8

53100 Siena – Italia
tel. +39 0577 233893
email: mna@unisi.it

 

Storia dell’Esplorazione –
Sedimentologia Marina – Trieste

Centro studi & Esposizione
Via E. Weiss, 21

34128 Trieste – Italia
tel. +39 040 5582047
email: museoantartide@units.it