Skip to content Skip to footer
Speciale scuole – Sede di trieste

La conquista del “Continente bianco” - Storia dell'esplorazione antartica

Percorso didattico per
Scuola media
Scuola superiore
Studenti universitari
Gruppo adulti

Il nome e la conseguente esistenza dell’Antarktikòs fu ipotizzata dai filosofi greci nel VI secolo a.C. L’aggettivo Arktikòs (dal greco arktos, che significa orso) veniva usato per indicare l’emisfero boreale della Terra, dominato dalla Stella Polare, appartenente appunto alla costellazione dell’Orsa Minore, individuata da Talete di Mileto. Per opposizione l’emisfero opposto era chiamato Antarktikòs: “la terra opposta a quella che si trova sotto la stella dell’Orsa”. Dai greci in poi l’avvicinamento al continente bianco fu lento e complesso con la conquista definitiva dell’Antartide ad opera di Amundsen appena nel 1911.

Il Laboratorio prevede, quindi, la trattazione storica delle principali tappe di avvicinamento e conquista del Polo Sud correlate alla progressi tecnologici e sociali dell’umanità in particolare a partire dal XVI secolo.

Biologia – Genova

Centro studi
V.le Benedetto XV, 5

16132 Genova – Italia
tel. +39 010 3538329
email: stefano.schiaparelli@unige.it

 

Scienze della Terra – Siena

Centro studi & Esposizione
Via del Laterino, 8

53100 Siena – Italia
tel. +39 0577 233893
email: mna@unisi.it

 

Storia dell’Esplorazione –
Sedimentologia Marina – Trieste

Centro studi & Esposizione
Via E. Weiss, 21

34128 Trieste – Italia
tel. +39 040 5582047
email: museoantartide@units.it