Skip to content Skip to footer
Speciale scuole – Sede di trieste

Biodiversità: un viaggio nell'ecosistema antartico

Percorso didattico per
Scuola elementare
Scuola media
Scuola superiore
Studenti universitari
Gruppo adulti

L’Antartide, con le sue condizioni estreme caratterizzate da temperature rigidissime, bassissima umidità e venti impetuosi, rappresenta uno degli habitat più inospitali e meno popolati della Terra. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, l’ambiente antartico ospita una biodiversità unica, suddivisa in diverse zone in base alla latitudine e alla severità delle condizioni climatiche.

La maggior parte delle specie vegetali e animali si concentra lungo la Penisola Antartica, negli arcipelaghi limitrofi e su alcune isole situate a nord della Convergenza Antartica. Mentre l’habitat terrestre si presenta scarso e poco differenziato, l’ambiente marino è sorprendentemente ricco e produttivo, costituendo una delle basi fondamentali dell’ecosistema polare.

Questo percorso biologico si propone di esplorare la biodiversità antartica, partendo dall’isolamento geografico del continente fino ad analizzare le principali forme di vita presenti e le strategie di adattamento adottate dagli organismi per sopravvivere in condizioni così estreme.

Il percorso si articola in tre sezioni principali:

  1. La vita sul continente La prima parte dell’itinerario è dedicata agli organismi terrestri dell’Antartide, con un focus particolare sugli adattamenti di animali come foche e pinguini. Nel corso della loro evoluzione, queste specie hanno sviluppato caratteristiche fisiche e comportamentali specifiche per affrontare il clima polare, affinando strategie di sopravvivenza che permettono loro di fronteggiare i pericoli e le difficoltà dell’ambiente estremo.

  2. L’ecosistema marino La seconda sezione si concentra sull’importanza dell’Oceano Meridionale e della sua complessa rete trofica. Viene analizzata la catena alimentare antartica, evidenziando il ruolo cruciale dei singoli organismi che la compongono e la loro influenza sull’intero ecosistema marino.

  3. La vita reale in Antartide Il percorso si conclude con la proiezione di un raro filmato che offre uno sguardo autentico sulla quotidianità della vita nel continente di ghiaccio, mostrando le incredibili sfide e le meraviglie di questo ecosistema estremo.

Grazie a questo percorso, si potrà approfondire la conoscenza della biodiversità antartica e delle straordinarie strategie di sopravvivenza adottate dagli organismi che popolano uno degli ambienti più ostili del pianeta.

Biologia – Genova

Centro studi
V.le Benedetto XV, 5

16132 Genova – Italia
tel. +39 010 3538329
email: stefano.schiaparelli@unige.it

 

Scienze della Terra – Siena

Centro studi & Esposizione
Via del Laterino, 8

53100 Siena – Italia
tel. +39 0577 233893
email: mna@unisi.it

 

Storia dell’Esplorazione –
Sedimentologia Marina – Trieste

Centro studi & Esposizione
Via E. Weiss, 21

34128 Trieste – Italia
tel. +39 040 5582047
email: museoantartide@units.it