I tesori del Museo Nazionale dell’Antartide: interviste tematiche rivolte agli insegnanti ed allievi delle scuole superiori di I e II grado inerenti la ricerca in Antartide a partire dalle collezioni dei reperti conservate presso il Museo Nazionale dell'Antartide.
CLAST è una applicazione per iPad didattica e interattiva, sviluppata per spiegare argomenti di Geologia e Scienze della Terra.
Far lavorare gli studenti come se fossero dei piccoli scienziati che organizzano una mostra sulle scienze polari.
Il 26 febbraio pv verrà presentato il filmato dal titolo "L'Antartide russa - una storia che continua", che riguarda la spedizione di Bellingshausen di 200 anni fa. Il film tratta in parallelo la spedizione russa del 1818-21 e l’itinerario ripercorso in questi anni con tre velieri russi.
l documentario, di 45 minuti, sarà visibile il venerdì 26/02/2021 direttamente sul sito http://www.svidaniesrossiey.ru alle ore 18.00, apparirà il player e chiunque lo desideri potrà vederlo liberamente.
Le visite saranno organizzate in ottemperanza alle indicazioni del DPCM 14/01/21.
Il Museo Nazionale dell’Antartide Felice Ippolito Sede di Siena sarà aperto nei seguenti orari:
Lunedì-Venerdì: 9-13
Martedi e Giovedi: 15-17
La prenotazione delle visite è obbligatoria e deve essere effettuata entro le ore 13:00 del giorno precedente, telefonicamente (0577 233793-91) o all’indirizzo mail: mna@unisi.it
E' con profondo dolore che annunciamo la scomparsa prematura di Franco M. Talarico avvenuta ieri, 15 dicembre. Franco è stato coinvolto nella ricerca antartica fin dall'inizio del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide e ha partecipato a numerose spedizioni in Antartide nazionali ed internazionali. E' stato Direttore della sede di Siena del Museo fino a pochi mesi fa.
Seguendo le indicazioni riportate nel Decreto Ministeriale del 4 novembre 2020, si comunica che le sedi espositive del Museo Nazionale dell'Antartide di Siena e Trieste rimarrano chiuse al pubblico, salvo ulteriori disposizioni/comunicazioni.
Mercoledì 30 settembre alle ore 17, sia dal vivo dal Magazzino delle Idee di Trieste che in streaming sulla pagina facebook del Museo Nazionale dell'Antartide - Sezione di Trieste, si potrà seguire la conferenza di Danilo Callegari: Avventura estrema ai confini del mondo.
Venerdì 2 ottobre alle ore 17, sia dal vivo dal Magazzino delle Idee di trieste che in streaming sulla pagina facebook del Museo Nazionale dell'Antartide - Sezione di Trieste, si potrà seguire la conferenza di Luigi Folco, professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra della Università di Pisa.